spot_img
Home Blog

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LIGURIA UFFICIO V AMBITO TERRITORIALE DI IMPERIA

DECRETO SOSTEGNO ORGANICO DI FATTO a.s. 2025-26

L’organico provinciale di sostegno per l’a.s. 2025-2026 è integrato da n. 550 posti in deroga,
suddivisi come segue:
n° 61 posti per la scuola dell’infanzia;
n° 190 posti per la scuola primaria;
n° 130 posti per la scuola secondaria di 1° grado;
n° 169 posti per gli istituti d’istruzione secondaria di 2° grado.

LINK PDF

Presa di servizio 1° settembre 2025, guida completa per neoassunti, supplenti e personale di ruolo

Schede e tabelle per orientarsi: tutto quello che c’è da sapere sulla presa di servizio del 1° settembre 2025, tra obblighi, casi particolari, tipologie di contratti, differimenti e incompatibilità

La presa di servizio il 1/9/2025 è obbligatoria per il personale docente e ATA, sia neoassunto in ruolo sia incaricato a tempo determinato al 31/8 o al 30/6. Tale adempimento è necessario per perfezionare il rapporto di lavoro, salvo diversa indicazione della scuola.

Personale neoassunto in ruolo dal 1/9/2025
Devono assumere servizio il 1/9/2025 i docenti e ATA assunti tramite procedure ordinarie (GAE, concorsi, ATA 24 mesi). Il contratto a tempo indeterminato avrà decorrenza giuridica ed economica dall’1/9/2025.


Docenti assunti con procedure straordinarie GPS I fascia sostegno e concorso straordinario bis
Anche i docenti con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo dall’1/9/2025 devono presentarsi il 1 settembre nella scuola assegnata. Dopo il superamento dell’anno di formazione e prova:
– Concorso straordinario bis: immissione in ruolo dal 1/9/2026 (giuridica ed economica).
– GPS I fascia sostegno: immissione giuridica dal 1/9/2025 ed economica dal 1/9/2026.


Docenti  assunti dalla graduatoria del  concorso PNRR  in  attesa  di conseguire l’abilitazione
Si tratta del personale docente assunto tramite le graduatorie del concorso PNRR che non ha ancora conseguito l’abilitazione professionale. Tali docenti stipulano un contratto a tempo determinato il 1/9/2025 con obbligo di completare l’abilitazione entro i termini stabiliti per poter trasformare il contratto in tempo indeterminato e accedere all’anno di formazione e prova.
– Conseguimento abilitazione: entro il 31/8/2026.
– Dopo il conseguimento dell’abilitazione: immissione in ruolo dal 1/9/2026 (giuridica ed economica) con svolgimento dell’anno di formazione e prova nell’a.s. 2026/27.

Nota importante: I docenti che conseguiranno l’abilitazione dopo la stipula del contratto a tempo determinato e comunque entro il 31/12/2025, vedranno trasformato il loro contratto in tempo indeterminato e svolgeranno l’anno di formazione e prova nell’a.s. 2025/26.


Docenti con contratto finalizzato al ruolo/conseguimento abilitazione stipulato l’1/9/2024
Coloro che hanno svolto l’anno di formazione e prova o conseguito l’abilitazione nel 2024/25 devono assumere servizio nella stessa scuola il 1/9/2025, salvo contrazione di organico o assegnazione provvisoria/utilizzazione in altra scuola. In tal caso:
– Concorso straordinario bis: contratto a TI dall’1/9/2025 (giuridico + economico).
– GPS: contratto a TI con decorrenza giuridica dall’1/9/2024 ed economica dall’1/9/2025.
– Concorso PNRR: contratto a TI dall’1/9/2025 (giuridico + economico) con svolgimento dell’anno di formazione e prova nell’a.s. 2025/26.

In caso di rinvio dell’anno di prova/abilitazione al 2025/26, va stipulato nuovo contratto TD per il medesimo anno.


Docenti con contratto finalizzato al ruolo/conseguimento abilitazione stipulato l’1/9/2024 che hanno ottenuto una assegnazione provvisoria/utilizzazione per l’a.s. 2025/26
I docenti che:
– hanno svolto l’anno di formazione e prova su contratto a tempo determinato finalizzato all’immissione in ruolo
– hanno conseguito l’abilitazione attraverso i percorsi previsti dal PNRR
che per l’a.s. 2025/26 hanno ottenuto un’assegnazione provvisoria o un utilizzo, dovranno assumere servizio il 1//9/2025 presso la scuola assegnata in sede di assegnazione provvisoria/utilizzo. Il contratto a tempo indeterminato sarà in ogni caso formalizzato e gestito dalla scuola di titolarità, ovvero quella presso cui è stato svolto e superato l’anno di formazione e prova, o in cui è stata conseguita l’abilitazione, salvo diversa assegnazione disposta dall’Ambito territoriale competente in caso di contrazione di organico.


Supplenti con contratto al 31/8 o 30/6
I docenti e ATA con incarico di supplenza a tempo determinato devono assumere servizio il 1/9/2025, con contratto valido fino al 31/8/2026 o al 30/6/2026, con decorrenza giuridica ed economica dall’1/9/2025.


Presa di servizio su cattedra articolata su più scuole
– Il docente con cattedra suddivisa su più sedi deve assumere servizio nella scuola principale, ossia quella che gestisce il contratto.
– È comunque opportuno contattare preventivamente i dirigenti scolastici delle scuole coinvolte, in caso di dubbi o indicazioni diverse.


Differimento della presa di servizio (per tutto il personale)
– Con giustificato motivo (es. malattia): possibile, ma decorrenza economica rinviata.
– Senza giustificato motivo: comporta decadenza dalla nomina (art. 9 DPR 3/1957).


Incompatibilità e altro lavoro
Alla presa di servizio va dichiarata l’assenza di rapporti di lavoro pubblici o privati incompatibili. L’accertata incompatibilità comporta l’annullamento del contrattoEs. attività vietate: commercio, imprenditoria, altro impiego pubblico non autorizzato. Alcune attività (es. collaborazione a riviste) sono consentite senza autorizzazione.


Impossibilità di “congelare” l’anno scolastico per i neo assunti in ruolo
Non è più possibile differire l’assunzione di un intero anno scolastico per svolgere altro lavoro incompatibile (opzione consentita nel piano straordinario ex L. 107/2015). Il differimento non può essere richiesto per “congelare” l’anno di prova. Nota importante: Si consiglia sempre di consultare il proprio Ambito Territoriale di riferimento per verificare l’eventuale presenza di circolari applicative relative a situazioni particolari di differimento della presa di servizio.


Divieto di aspettativa immediata per altro lavoro
Non è consentito richiedere aspettativa contestualmente alla presa di servizio per proseguire un lavoro incompatibile. Le richieste possono essere valutate solo dopo la sottoscrizione del contratto, e se non sussistono incompatibilità pregresse.


Casi in cui non è richiesta la presa di servizio
È possibile perfezionare il contratto senza presa di servizio, in alcuni casi:
– Maternità (obbligatoria o interdizione per gravidanza): il contratto ha decorrenza giuridica ed economica dall’1/9 senza obbligo di presenza.
– Dottorato di ricerca, borse di studio, assegni di ricerca: previsti collocamenti in congedo/aspettativa senza assunzione in servizio.


Altri casi di obbligo di assunzione in servizio il 1 settembre 2025
Oltre ai neoassunti e ai supplenti, devono assumere servizio:
– Personale già di ruolo che ha ottenuto trasferimento/passaggio per l’a.s. 2025/26: anche nella stessa scuola.
– Personale di ruolo rientrante da congedo o aspettativa terminata il 31/8/2025 (es. anno sabbatico, dottorato, ex art. 36/59).
– Personale rientrante da assegnazione provvisoria o utilizzazione s. 2024/25: se non riconfermato per il 2025/26.


Personale già di ruolo non tenuto a presentarsi il 1 settembre
I docenti già di ruolo non obbligati alla presa di servizio (es. nessun movimento o rientro) non devono presentarsi il 1/9, a meno che non siano previste attività deliberate dal collegio (es. collegio docenti).

Una circolare generica che impone la presenza di tutti i docenti il 1/9 non è legittima.

PRESA DI SERVIZIO 1/09 – SCHEDA PRESA DI SERVIZIO E INCOMPATIBILITA’

TABELLA PRESA DI SERVIZIO

TABELLA RIEPILOGATIVA

RECLUTAMENTO 2025-2026 DA GM

OPERAZIONI PROPEDEUTICHE ALL’ASSEGNAZIONE SEDE PER L’A.S. 2025/2026

ASSEGNAZIONE SEDE – TURNO 2 – FASE 2

Caos immissioni in ruolo docenti, D’Aprile (Uil Scuola) scrive al Ministero: “Graduatorie sbagliate e procedure annullate. Oltre al danno la beffa”

È un copione che si ripete e che peggiora di anno in anno. Sta prevalendo la logica dell’approssimazione che sta generando gravi disagi per centinaia di lavoratrici e lavoratori della scuola con errori, ritardi, mancate verifiche e assenza totale di programmazione” a denunciarlo è con una nota il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile.

Ci arrivano segnalazioni da diverse Regioni di docenti idonei ai concorsi, individuati per l’immissione in ruolo, i cui titoli dichiarati non sono stati preventivamente verificati. Le commissioni, spesso composte da personale costretto a operare senza esonero dal servizio e con compensi del tutto inadeguati – ricorda D’Aprile – sono state costrette a lavorare in fretta per terminare i lavori nei tempi ristretti stabiliti dal Ministero, con il risultato che in alcune regioni, come nelle Marche, si sono già riscontrati errori materiali nelle graduatorie tali da annullare intere procedure.
Un sistema di reclutamento, dettato dall’urgenza, che rischia di non garantire né trasparenza e né equità nelle assunzioni le cui conseguenze ricadono su chi ha già dovuto affrontare anni di precariato e selezioni complesse.

Al danno anche la beffa – denuncia il Segretario -.Chi riceve una nomina in ruolo errata non potrà, come da normativa, aspirare a una supplenza a tempo determinato per il prossimo anno scolastico. Una situazione paradossale che penalizza i docenti due volte: revoca dell’immissione in ruolo e impossibilità di ricevere una nomina dalle GPS.

Lo diciamo da tempo, serve una svolta vera nella gestione del reclutamento. Le procedure devono essere ponderate, rispettose dei tempi tecnici e, soprattutto, delle persone. Il personale della scuola merita rispetto, non un trattamento approssimativo e dannoso.

Per queste ragioni abbiamo chiesto un chiarimento urgente al Ministro per conoscere, con esattezza, come intende intervenire e con quali tempi, per porre rimedio a tali criticità e tutelare i diritti di tutti i docenti coinvolti“, conclude il Segretario.

LETTERA PDF

Contratto di Istituto, informativa e confronto negati alla UIL Scuola: condannata una dirigente scolastica della provincia di Como✍⚖👨‍⚖️👩‍⚖️

UIL Scuola: “La libertà di rappresentare gli iscritti va oltre l’obbligo di firma di un CCNL

Con la sentenza n. 386/2025, il Tribunale di Como ha condannato per condotta antisindacale la dirigente scolastica del CPIA di Como, Valeria Peragine. A stabilirlo è stato il Giudice del Lavoro, dott.ssa Giulia Rachele Bignami, riconoscendo che la scuola ha ostacolato l’esercizio delle prerogative sindacali da parte della Federazione UIL Scuola di Como.
In particolare, il Giudice ha rilevato che è stato impedito alla UIL Scuola l’accesso agli strumenti di informazione e confronto, previsti non solo dalla normativa nazionale, ma anche da quella europea. Tali diritti, secondo la sentenza, devono essere garantiti indipendentemente dalla firma del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), come recentemente ribadito anche dal Tribunale di Roma con la sentenza n. 774/2025.
La sentenza ha inoltre confermato la disapplicazione delle clausole del CCNL del 18 gennaio 2024 che limitano tali prerogative sindacali alle sole organizzazioni firmatarie del contratto, riconoscendo in questo comportamento una violazione della libertà sindacale e confermando il carattere antisindacale della condotta della dirigente scolastica

SENTENZA PDF

TUTORIAL | 150 preferenze supplenze GPS e GAE, conferma docenti sostegno. Come fare la domanda passo dopo passo. QUESTION TIME con Vannini (Uil Scuola Rua) [VIDEO]

Giovedì 17 luglio al via le domande per le 150 preferenze per quanto riguarda le supplenze da GaE e GPS. Quest’anno, poi, particolare attenzione dedicata alla procedura per la conferma dei docenti di sostegno.

Come di consueto, ecco la video guida IN DIRETTA con tutti i passaggi spiegati passo dopo passo. Il classico appuntamento su Facebook e YouTube di Orizzonte Scuola con Question Time, tutto dedicato ai chiarimenti su ogni aspetto della procedura.

Durante la puntata verranno affrontati i principali dubbi con le istruzioni pratiche per la compilazione delle preferenze necessarie al conferimento delle supplenze. Un’occasione preziosa per ricevere risposte aggiornate e puntuali.

In collegamento ci sarà Roberta Vannini, sindacalista della Uil Scuola Rua,che interagirà in diretta con il pubblico. Conduce Andrea Carlino. L’appuntamento è fissato per giovedì 17 luglio alle 14:30.

Posizioni economiche Ata, come districarsi nella piattaforma Scuola Futura

A cura di Pasquale Raimondo della Segreteria nazionale della Uil Scuola Rua

Posizioni economiche ATA, al via la formazione dedicata: vi spieghiamo come funziona

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il calendario e le istruzioni operative per la nuova formazione dedicata alle progressioni stipendiali del personale ATA. I corsi, ospitati sulla piattaforma Scuola Futura, sono progettati per offrire un approfondimento sulla normativa vigente, sulle procedure amministrative e sulle attività legate all’utilizzo dei sistemi informatici. Le date di avvio sono differenziate per area di appartenenza: il 15 luglio 2025 partiranno i percorsi per l’Area dei Collaboratori e Operatori, mentre il 30 luglio 2025 sarà la volta dell’Area degli Assistenti. La formazione rappresenta un tassello essenziale per l’applicazione corretta delle nuove disposizioni contrattuali sulle posizioni economiche, inserendosi in un più ampio progetto di valorizzazione e aggiornamento continuo del personale ATA. L’iniziativa mira a rafforzare le competenze e a fornire strumenti operativi per affrontare le sfide di un sistema scolastico in costante trasformazione. Per chiarire dubbi e rispondere alle domande degli interessati, la redazione di Orizzonte Scuola organizza una puntata di Question Time, il format di consulenza in onda sui canali social (Facebook e YouTube). In collegamento Pasquale Raimondo (Uil Scuola Rua). Conduce Andrea Carlino. Appuntamento in diretta mercoledì 16 luglio alle ore 15:30.