spot_img

👍NEWS UILSCUOLA 👍: PENSIONI SCUOLA, LA UIL SCUOLA INCONTRA GLI ITP: ‘VANNO SUPERATE LE DISPARITÀ NELLE GRADUATORIE DI SOSTEGNO”

Reclutamento, Pizzo (Uil Scuola): “Importante apertura della politica sulle GPS. Si va verso un canale strutturale per le assunzioni in ruolo” C’è la volontà di attuare quanto da noi rivendicato da anni”

Finalmente emerge una reale volontà politica di dare seguito a ciò che rivendichiamo da tempo: garantire continuità agli alunni e riconoscere la professionalità e valorizzare l’impegno e la dedizione di migliaia di docenti. Il Disegno di Legge, attualmente in discussione, prevede infatti che le Graduatorie provinciali per le supplenze diventino uno strumento stabile per assumere in ruolo gli insegnanti”,  ha dichiarato Paolo Pizzo, segretario nazionale Uil Scuola Rua in audizione al Senato.

Finalmente emerge una reale volontà politica di dare seguito a ciò che rivendichiamo da tempo: garantire continuità agli alunni e riconoscere la professionalità e valorizzare l’impegno e la dedizione di migliaia di docenti. Il Disegno di Legge, attualmente in discussione, prevede infatti che le Graduatorie provinciali per le supplenze diventino uno strumento stabile per assumere in ruolo gli insegnanti”,  ha dichiarato Paolo Pizzo, segretario nazionale Uil Scuola Rua in audizione al Senato.


🔵PENSIONI SCUOLA 🔵

Dal 26 settembre è possibile presentare le domande di pensionamento per il personale scolastico con decorrenza da settembre 2026.

➡️ Le istanze si trasmettono tramite la piattaforma POLIS – Istanze Online.
➡️ Scadenze:

  • Docenti, personale educativo e ATA: entro il 21 ottobre 2025
  • Dirigenti scolastici: entro il 28 febbraio 2026

➡️ Sul portale POLIS verranno attivate simultaneamente sette istanze

  • Cessazioni ordinarie – per chi ha maturato i requisiti entro il termine stabilito, o in assenza di diritto alla pensione, o per chi è già stato trattenuto in servizio;
  • pensionamento anticipato:
  • Quota 100;
  • Quota 102;
  • Quota 103;
  • Pensione anticipata flessibile (requisiti nel 2024 o 2025);
  • Opzione Donna, con requisiti variabili a seconda dell’anno di maturazione.

Ultimi articoli