In previsione dell’apertura delle istanze di lunedì 14 luglio, mettiamo a disposizione una raccolta di FAQ dedicate alle assegnazioni provvisorie del personale docente per l’a.s. 2025/2026. Le FAQ sono pensate per fornire chiarimenti operativi e normativi sui requisiti, i vincoli, le precedenze, l’espressione delle preferenze, la valutazione dei punteggi e tutti gli aspetti utili alla corretta compilazione della domanda, in base al nuovo CCNI.
Procedura di conferma del docente di sostegno, nomine finalizzate al ruolo da GPS I fascia ed elenchi aggiuntivi, supplenze assegnate da GAE, GPS e graduatorie d’istituto. Mettiamo a disposizione uno strumento operativo semplice e aggiornato per affrontare senza incertezze tutte le fasi delle supplenze a tempo determinato e finalizzate al ruolo.
Per l’a.s. 2025/26 è possibile confermare il docente in servizio nel 2024/25 su posto di sostegno, anche se non specializzato, a determinate condizioni. Le nostre FAQ spiegano in modo semplice chi può essere confermato, come avviene la procedura, quali sono i requisiti richiesti e i casi di esclusione. Vi ricordiamo che anche per il 2025/26 è attiva la procedura da GPS I fascia sostegno per l’assegnazione di supplenze finalizzate all’immissione in ruolo.
Nomine per supplenze al 31/8, 30/6 e brevi da GAE/GPS/GI Le FAQ chiariscono: – le fasi e le modalità di assegnazione degli incarichi da GAE, GPS e graduatorie d’istituto. – le condizioni per completamento orario, part-time e differimento della presa di servizio. – i propri diritti retributivi (es. sabati/domeniche, festività, proroghe).
Aiutano: – a evitare errori che possono comportare sanzioni o esclusioni dalle graduatorie. – a gestire situazioni particolari come interdizione per maternità, contratti con clausola risolutiva, assegnazioni da interpello.
AVVISO Procedure di assunzioni a tempo indeterminato e a tempo determinato finalizzate all’assunzione in ruolo
Si informano i candidati presenti nelle Graduatorie di Merito e degli idonei e nelle Graduatorie ad Esaurimento della regione Liguria che le procedure annuali di nomina in ruolo verranno effettuate tramite una procedura informatizzata articolata in più fasi. Tale procedura richiederà la presentazione da parte di ciascun candidato di più istanze tramite il sistema POLIS (Istanze On-Line). Nella prima fase, i docenti indicheranno la priorità fra le diverse procedure concorsuali e le province; nella seconda fase sarà invece prevista la presentazione dell’istanza per l’espressione della preferenza di sede all’interno della provincia assegnata. Per ciascuna fase della procedura verranno pubblicati appositi avvisi sul sito istituzionale di questa Direzione Regionale, che avranno valore di convocazione a tutti gli effetti e che indicheranno per quali candidati sarà possibile inviare la propria istanza e per quanto tempo il sistema rimarrà attivo. Si invitano tutti gli interessati a verificare il prima possibile il possesso e la validità delle credenziali per accedere al servizio “Istanze OnLine (POLIS)”.
Si ricorda che il mancato invio dell’istanza nei termini e nei tempi specificati darà luogo ad assegnazione d’ufficio.
[…]
Si raccomanda a tutti i candidati di seguire quotidianamente il sito internet di questa Direzione Regionale, a partire da domenica 13 luglio 2025 per ogni eventuale comunicazione. Si ricorda che è disponibile una pagina del Ministero raggiungibile al linkhttps://www.istruzione.it/informatizzazione_nomine_in_ruolo_docenti25-26/ dove è disponibile la documentazione che illustra analiticamente la procedura.
È disponibile la nostra guida aggiornata sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2025/2026. Attraverso le nostre schede sintetiche e operative, facciamo chiarezza su chi può e non può presentare domanda, sulle deroghe per i docenti vincolati, sulle precedenze e sulle condizioni prioritarie.
Si è conclusa l’informativa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le organizzazioni sindacali in merito alle immissioni in ruolo e alle nomine finalizzate al ruolo per l’anno scolastico 2025/2026. Scarica la nostra scheda cliccando qui per un approfondimento dettagliato.
Contingente assunzionale Il MIM non ha ancora comunicato il contingente autorizzato, ovvero il numero dei posti vacanti e disponibili su cui procedere alle immissioni in ruolo, suddivisi per ordine, grado e provincia.
Criteri e modalità di assunzione (a tempo indeterminato e con contratto finalizzato al ruolo) Il Ministero ha tuttavia illustrato il cronoprogramma delle operazioni e le modalità procedurali, che confermano l’utilizzo di: • Graduatorie di merito concorsuali (ordinarie e straordinarie); • Graduatorie ad esaurimento (GAE), laddove ancora esistenti; • Procedure straordinarie, inclusi i percorsi finalizzati al ruolo con anno di prova o per conseguire l’abilitazione.
Attesa per il decreto autorizzativo Il decreto ministeriale contenente il contingente e l’avvio formale delle operazioni è atteso a breve.
Posizione della Uil Scuola Rua Durante l’incontro la UIL Scuola RUA ha ribadito con forza la necessità di procedere alle assunzioni su tutti i posti vacanti, come atto dovuto e imprescindibile per garantire stabilità al sistema scolastico e al futuro del Paese. Abbiamo sottolineato che è essenziale utilizzare le GPS come ulteriore canale strutturale per le immissioni in ruolo, anche per i prossimi anni scolastici. Le graduatorie provinciali, infatti, sono in scadenza e richiedono un intervento normativo urgente che le renda stabili nel sistema di reclutamento. Devono essere utilizzate tutte le graduatorie degli idonei dei concorsi già espletati, evitando che migliaia di docenti abilitati e specializzati restino esclusi, nonostante abbiano già superato una selezione. È inaccettabile bandire nuovi concorsi senza prima esaurire le graduatorie degli idonei dei concorsi 2020 e 2023, ancora in attesa di assunzione.
Per queste ragioni, la UIL Scuola RUA rivendica con urgenza: – Un piano straordinario di immissioni in ruolo. – L’assunzione dei docenti abilitati su posto comune e specializzati sul sostegno, attraverso lo scorrimento delle GPS. – La trasformazione dell’organico di fatto in organico di diritto. – Il pieno utilizzo di tutte le graduatorie esistenti, comprese quelle degli idonei non vincitori.
Cronoprogramma (riportato nella bozza dell’Allegato A – Immissioni in ruolo)
Criteri e modalità di assunzione – Sintesi Criteri generali – Le immissioni avvengono per tutti gli ordini e gradi, su posto comune e sostegno. – 50% dei posti dalle Graduatorie ad Esaurimento (GAE), 50% dalle Graduatorie di Merito (GM). – Decorrenza dei contratti: ordinariamentegiuridica ed economica dal 1° settembre 2025.
Ordine di assunzione da GM (per il 50% dei posti disponibili) Infanzia e primaria: 1) Concorso ordinario 2016 (priorità assoluta) 2) Straordinario 2018 (25%) + fascia aggiuntiva 3) Concorso ordinario 2020 (25%) – In subordine: vincitori PNRR 2023, poi 2024 4) Idonei PNRR (fino al 30%) → 2023, poi 2024, poi Idonei ordinario 2020. 5) GPS I fascia/elenco aggiuntivo/mini call (solo sostegno).
Secondaria di I e II grado: 1) Concorso ordinario 2016 2) Straordinario 2018 (40%) + fascia aggiuntiva 3) Straordinario 2020 e ordinario 2020 (30%+30%) – Poi vincitori PNRR 2023 e 2024 4) Idonei PNRR (fino al 30%) → 2023, poi 2024, poi Idonei ordinario 2020, poi Idonei straordinario 2020 5) GPS I fascia/elenco aggiuntivo/mini call (sostegno).
Presentazione delle istanze – Accesso tramite SPID, CIE, CNS o credenziali MIUR. – Fase 1: scelta province/classi di concorso. – Fase 2: scelta scuole e opzioni particolari (sostegno, serale, precedenze L. 104). – Attenzione: in mancanza di preferenze compatibili → assegnazione d’ufficio.
Rinunce e conseguenze – Rinuncia espressa a una proposta: Cancellazione da quella graduatoria. – Mancata indicazione province/classi: Esclusione da scorrimenti. – Nomina non ottenuta per preferenze non espresse: Esclusione definitiva.
Concorso PNRR – Assunzione dopo il 31/8 (entro 10/12/2025): su posti residui. Presa servizio entro 5 giorni → equivale ad accettazione. Mancata presa = rinuncia. – Docenti non abilitati (2024/25): contratto TD fino al 31/08/2026 → se abilitati entro 31/12/2025 → ruolo da quella data + anno di prova. – Se non abilitati entro 31/8/2025: decadenza, salvo eccezioni (es. maternità).
GPS I fascia sostegno – Supplenza finalizzata al ruolo – Contratto TD fino al 31/8/2026. – Anno di prova nel 2025/26 → se superato, ruolo giuridico dal 1/9/2025, economico dal 1/9/2026. – Procedura: provinciale + interregionale (una sola regione).
Altre disposizioni – Accettazione sede: obbligatoria entro 5 giorni. Modalità online. Nessuna accettazione = rinuncia. – Gestione posti residui: redistribuiti tra GAE e GM. – Precedenze L. 104: valide solo nella scelta sede (non per la provincia). – Riserve di legge: applicate a tutta la graduatoria. – Part-time: richiedibile dopo la presa di servizio. – Scuole speciali/didattica differenziata: necessarie specializzazioni specifiche.
Differimento presa di servizio – Ammesso per maternità, malattia, ricerca (con contratto perfezionato). – Non ammesso per attendere fine attività incompatibili. – Obbligo di dichiarare assenza di rapporti incompatibili.
Si è conclusa l’informativa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le organizzazioni sindacali in merito alle supplenze del personale docente comprese le nomine finalizzate al ruolo per l’anno scolastico 2025/2026. La finestra per la compilazione dell’istanza di scelta delle 150 preferenze per le supplenze da GPS sarà aperta dal 17 luglio 2025 fino al 30 luglio2025. I docenti interessati dovranno accedere alla piattaforma POLIS – Istanze Online e compilare l’istanza informatizzata, indicando fino a 150 preferenze per incarichi a tempo determinato al 30 giugno, 31 agosto e finalizzati al ruolo. Le istruzioni definitive, che dovranno confermare anche le date, saranno rese note nella nota annuale sulle supplenze, attualmente in corso di predisposizione.
Periodo di presentazione della domanda La compilazione e l’invio della domanda, comprensiva di tutte e tre le sezioni, sarà possibile dal 17 luglio 2025 fino al 30 luglio 2025.
Nel corso dell’incontro, la UIL Scuola RUA ha posto l’attenzione su alcuni punti ritenuti fondamentali per garantire trasparenza, tutela dei diritti del personale e funzionalità della procedura: 1) Recupero delle preferenze dell’anno scolastico precedente È stata ribadita la necessità che nella piattaforma telematica per la presentazione della domanda siano precaricate le sedi già espresse lo scorso anno scolastico, in modo da consentire agli aspiranti una semplice conferma, aggiornamento o modifica delle preferenze, evitando una nuova e complessa selezione da zero. 2) Tutela dei diritti contrattuali – Richiamo all’art. 37 del CCNL 2006/09 Si è chiesto che nella nota ministeriale sia esplicitamente richiamato l’art. 37 del CCNL 2006/09, che prevede la proroga contrattuale per i supplenti in servizio al momento del rientro del titolare dopo il 30 aprile, al fine di garantire la partecipazione agli scrutini e agli adempimenti finali. Inoltre, si è sottolineata l’esigenza di estendere tale tutela anche ai supplenti che non rientrano nella fattispecie dell’art. 37, ma comunque arrivano con il contratto al termine delle lezioni, affinché venga formalmente riconosciuto il diritto alla proroga per gli scrutini anche in questi casi. 3) Contrarietà alla conferma automatica del docente di sostegno su richiesta della famiglia La UIL Scuola RUA ha ribadito la propria posizione di dissenso – già espressa in tutte le sedi istituzionali – rispetto alla previsione che consente la conferma del docente di sostegno su richiesta della famiglia, evidenziando le criticità che tale scelta comporta sia in termini di trasparenza della procedura che di rispetto delle regole di reclutamento:
ROCEDURA FINALIZZATA AL RUOLO GPS SOSTEGNO 2025/2026 Cos’è la procedura straordinaria GPS sostegno È una procedura informatizzata per il conferimento di supplenze finalizzate al ruolo ai docenti inseriti a pieno titolo nella GPS I fascia sostegno o elenchi aggiuntivi, distinta in due fasi: 1) Fase provinciale (nella provincia di inserimento in GPS) – dal 17 luglio 2025 fino al 30 luglio2025 con assegnazione della sede dal 1° agosto, concludendo gli scorrimenti entro il 13 agosto a fronte di eventuali rinunce. 2) Fase interprovinciale (se non si è ottenuto incarico nella fase provinciale) dal 14 agosto 2025 al 19 agosto 2025 con assegnazione della provincia e della sede che deve concludersi entro il 21 agosto.
CONFERMA PER CONTINUITÀ DIDATTICA DEI DOCENTI A TEMPO DETERMINATO SU SOSTEGNO – A.S. 2025/2026 Chi può essere confermato 1) Docenti con contratto al 31/08 o 30/06 nell’a.s. 2024/2025 su posto di sostegno. 2) Anche non specializzati, purché provenienti da: – GPS II fascia sostegno – GPS posto comune (scorrimento incrociato)
Importante: devono compilare anche l’istanza per le supplenze su POLIS.
Fasi della procedura Fase 1 – Istruttoria del Dirigente Scolastico – Verifica se il docente può essere confermato. – Esito caricato a sistema (modificabile solo per errori o eventi sopravvenuti, es. trasferimento alunno).
Fase 2 – Espressione di volontà del docente 1)Il docente accede alla piattaforma POLIS e: – accetta o rifiuta la conferma; – indica la tipologia di contratto preferita: 31/08/2026 30/06/2026 (intero o spezzone + disponibilità al completamento)
2) La scelta è definitiva e vincolante. – Se accetta → conferma automatica ed esclusione da tutte le altre nomine (anche interpelli). – Se rifiuta → partecipa regolarmente alle nomine da GPS o GI.
Fase 3 – Verifica e nomina da parte dell’UST 1) L’Ufficio Scolastico verifica: – i requisiti del docente; – la disponibilità del posto nella scuola; – la compatibilità con il tipo di contratto richiesto. Se tutto è conforme → conferma e nomina entro il 31 agosto 2025.
Effetti della conferma 1) Il docente è escluso da tutte le altre procedure di nomina. 2) Se confermato su spezzone, può completare solo se: – è iscritto in GPS della stessa provincia; – il completamento avviene tramite procedura ordinaria.
Personale di ruolo Possono chiedere conferma (solo su posto intero): – i docenti di ruolo che nel 2024/25 hanno avuto incarico su sostegno ai sensi degli artt. 47 o 70 del CCNL 2019/21 e vogliono rinnovare lo stesso istituto per il 2025/26.
Partiranno nella seconda metà di luglio i corsi di formazione finalizzati all’attribuzione delle nuove 46mila posizioni economiche ATA, che porteranno ad aumenti di stipendio da 700 a 2000 euro lordi l’anno. In questi giorni il personale interessato, che ha presentato domanda ed è stato ammesso ai percorsi, riceve l’avviso via mail.
Nella mail i candidati trovano le istruzioni per accedere alla piattaforma gestita da Indire.
Organizzazione dei corsi
I corsi sono strutturati in attività asincrone in modalità e-learning consistenti in videolezioni fruibili autonomamente, entro 45 giorni dal loro avvio.
La formazione avrà una durata di 20 ore.
I corsi si suddividono per area e profilo professionale:
Contenuti dei corsi
I contenuti saranno legati alle competenze digitali (DigComp 2.2), con delle specificità per profilo.
Tra i temi trattati ci sarà:
gestione dei siti web delle scuole;
funzionalità e sicurezza dei laboratori;
privacy;
supporto tecnico all’attività didattica;
gestione delle relazioni interne ed esterne.
A breve sarà reso noto il programma nei dettagli.
Al termine del percorso formativo il test finale non selettivo.
Servono assunzioni vere. Una scuola precaria rende un paese precario.
“Sono numeri allarmanti quelli diffusi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito sul precariato scolastico nell’anno 2023/24”. A evidenziarlo è Giuseppe D’Aprile, Segretario generale della Uil Scuola Rua: “i contratti di supplenza sottoscritti – tra docenti e personale Ata – hanno raggiunto quota 285 mila. Siamo di fronte a un’emergenza sociale”. Nel dettaglio, i contratti di supplenza per i docenti hanno toccato la cifra record di 232.472, di cui 177.101 su cattedre intere e 53.371 su spezzoni orari. Anche tra il personale ATA si registra una crescita significativa, con 53.457 supplenze complessive — 3.036 in più rispetto all’anno precedente. Nonostante il continuo susseguirsi di concorsi – ordinari, straordinari, STEM, PNRR – il precariato dal 2015 e’ più che raddoppiato. I contratti a tempo, complessivamente, passano da 126.679 a 285.929, osserva D’Aprile.
A ciò si aggiunge – evidenzia – che la legge di bilancio ha previsto un taglio di 5.600 posti per il personale docente e di 2.174 posti di collaboratore scolastico. Una misura che va nella direzione opposta rispetto alla necessità di garantire continuità didattica per gli alunni e una prospettiva di stabilizzazione per lo stesso personale. Anche per il personale ATA la situazione è critica: quasi un lavoratore su cinque ha un contratto a tempo determinato. Il ricorso sistematico alle supplenze incide negativamente su tutta l’organizzazione scolastica. Per la UIL Scuola serve un piano straordinario di immissione in ruolo, la trasformazione dell’organico di fatto in organico di diritto, il pieno utilizzo di tutte le graduatorie esistenti, comprensive degli idonei.
La politica deve prendere atto che il sistema di reclutamento fin qui attuato è stato fallimentare. Una scuola precaria rende un paese precario, conclude D’Aprile.