spot_img
Home Blog Page 7

D’APRILE, UIL SCUOLA RUA: “È IL RIGORE DELLE SCUOLE STATALI CHE DEVE ENTRARE ANCHE NELLE SCUOLE PARITARIE. NON IL CONTRARIO”.

L’azione di trasparenza iniziata dal Ministro Valditara riguardo ai diplomi facili e alle ispezioni in atto deve rientrare nel rigore che ci si aspetta dalle nostre scuole e dai percorsi di studio.
Decidere di cambiare le situazioni più controverse – commenta il segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile – ci trova d’accordo e ha tutto il nostro supporto.

Un anno fa, nel mandato congressuale – ricorda D’Aprile – abbiamo ribadito la ferma opposizione all’azione di quanti speculano sul personale della scuola per far loro ottenere titoli da conseguire all’estero e da utilizzare in Italia.

Decidere però di inviare gli ispettori (pochi invero) solo in alcune regioni e dare una connotazione territoriale a quello che potrebbe essere un malcostume con radici in tante province italiane – precisa D’Aprile – rischia di non centrare pienamente l’obiettivo.

Per coerenza – rilancia D’Aprile – si dovrebbero anche programmare dei momenti di verifica sulle modalità di reclutamento che vengono fatte in alcune scuole paritarie che fanno parte a tutti gli effetti del nostro sistema di istruzione nazionale.

Rigore nei criteri reso ancor più necessario dalla previsione (contenuta nella legge di conversione del Decreto PA bis) di poter acquisire l’abilitazione all’insegnamento con un servizio prestato sia negli istituti statali che in quelli paritari (per almeno tre anni, anche non continuativi, negli ultimi cinque, di cui uno almeno nella classe di concorso per la quale si sceglie di abilitarsi).

È il rigore delle scuole statali che deve entrare anche nelle scuole paritarie – osserva D’Aprile – non il contrario.
Rafforzare le prime significa indicare la rotta da seguire alle seconde.

DIRIGENTI: FIRMATO IL CONTRATTO INTEGRATIVO

Registrato dagli organi di Controllo (MEF e Funzione Pubblica)  il contratto integrativo garantisce non solo la certificazione  ma anche l’aggiornamento del cedolino stipendiale del 23 settembre prossimo, in applicazione delle fasce nazionali dall’anno scolastico 23-24. 

Sicuramente l’ipotesi prima e la sottoscrizione oggi del CCNI, “avvicina” l’armonizzazione della retribuzione dei dirigenti scolastici alle altre dirigenze dello stato.

Il passaggio dai Contratti Integrative Regionali ad un Contratto Nazionale garantirà il medesimo stipendio, in base alla fascia di appartenenza dell’istituto, in tutta Italia.

I vantaggi dell’approvazione del CCNI dirigenza, non sono solo di ordine retributivo, ma anche di tempi certi nella futura approvazione da parte degli organi di controllo, senza attendere in alcuni casi anni, con una conoscenza esatta della pesatura della scuola  e di maggiore stabilità retributiva negli anni .

Ma ulteriori aggiustamenti dovranno essere apportati sia ai criteri utilizzati per il calcolo ,sia alla capienza del numero delle istituzioni scolastiche, nella fascia. La clausola di salvaguardia garantisce la retribuzione percepita, per  le scuole che  registrano eventuali decurtazioni della retribuzione di posizione parte variabile.

La Uil Scuola Rua  ha ribadito la necessità di consolidare e stabilizzare il Fondo per la continuità della retribuzione anche negli anni futuri.

L’aggiornamento dello stipendio al 23 settembre per 5 mila dirigenti scolastici con permanenza di sede, dovrà essere esteso, con la stessa tempestività, anche agli altri 3 mila, compresi i prossimi neo ammessi in ruolo.

Nel link il CCNI, il foglio di calcolo per conoscere il punteggio, la fascia e la quota fissa e variabile di posizione.

Ricorsi attivi

0
Menu a Tendina PDF

Chi siamo

0

… l’Unione Italiana del Lavoro attesta che essa vuole vivere e vivrà, libera da qualunque tutela di partito o suggestione di governo, al servizio soltanto della classe lavoratrice , unico modello della vita dell’organizzazione.

… non intende illudere nessuno con promesse facili e falsi miraggi ma affida a voi stessi, alla vostra volontà unitaria, alla vostra responsabile iniziativa, il compito di ricondurre il Sindacato sulla via della democrazia,per il trionfo del progresso e nel segno della più alta emancipazione sociale.

Dallo Statuto dell’UNIONE ITALIANA DEL LAVORO
Roma, 15 marzo 1950

Sedi-Imperia-Taggia-Sanremo-Ventimiglia

0

Uil Scuola Rua Imperia

Piazza Goito, 281043 Imperia

Sede di TAGGIA

PIAZZA EROI TAGGESI, 18018 TAGGIA (IM)

SEDE SANREMO

Corso Orazio Raimondo 53, San Remo

SEDE VENTIMIGLIA

Piazza Cesare Battisti, 22. 18039 Ventimiglia

Contatti

0


Uil Scuola Rua Imperia
Piazza Goito, 2
18100 Imperia
Email: imperia@uilscuola.it

Telefono ufficio 3514052381

Segretario Provinciale Uil Scuola Rua:

Paletta Mattia 3496280340

Segretario Organizzativo Provinciale

Mimmo Garofalo 3474774074

REFERENTI SEDI UIL SCUOLA IMPERIA
IMPERIA: Consiglio Paola Cristina 3923903533
SANREMO: De Filippis Pietro 3519132976
VENTIMIGLIA: Garreffa Bruno 3476785361 – 3278698804
TAGGIA: Ughes Stefania 3343150223 – Le Rose Marcello 33198052461